Le persone fisiche che, associandosi, intendono intraprendere un’attività commerciale possono scegliere se costituire una società di persone oppure una società di capitali (segnatamente, una società a responsabilità limitata). Quali sono le principali differenze e gli elementi da tenere in considerazione per valutare la convenienza, non solo fiscale, dell’una o dell’altra tipologia di società?