Studio Raccuglia

logo-commercialisti-promo

STUDIO FISCALE E TRIBUTARIO
ROMA E NAPOLI

Semplificazioni nel bilancio delle PMI. Ne servono altre, con obiettivi chiari

È grande l’attenzione verso le semplificazioni contabili per le PMI. Ad oggi le micro-imprese dispongono nel Codice civile di un quadro regolatorio molto snello. Dal punto di vista della presentazione e della disclosure, possono non redigere la nota integrativa, la relazione sulla gestione, il rendiconto finanziario e presentare un bilancio con schemi molto sintetici dello stato patrimoniale e del conto economico; in chiave valutativa, possono evitare di rilevare crediti e debiti al costo ammortizzato e sono esonerate dalla rilevazione degli strumenti finanziari derivati. A ciò si aggiungono alcune importanti semplificazioni previste dai principi contabili OIC. È vero, le semplificazioni già esistenti non sono banali, ma si auspica che il processo di sviluppo di maggiori semplificazioni si ponga fin da subito la questione se l’obiettivo da raggiungere sia una riduzione dei costi di preparazione del bilancio o di incremento della riservatezza dei dati aziendali. A livello di sistema, cosa è meglio augurarsi?